Parco Archeologico Cunicoli di Claudio

Parco Archeologico dei Cunicoli di Claudio

I resti dell’imponente opera, realizzata dall’imperatore Claudio per la bonifica del lago Fucino, tra il 41 e il 52 dopo Cristo, rappresentano l'opera idraulica più importante dell'antichità, atta a regimentare le acque del terzo bacino lacustre più grande d'Italia definitivamente prosciugato nella seconda metà dell’Ottocento.
L'area, che rappresenta un sito di interesse archeologico e speleologico, è tutelata da un parco archeologico inaugurato nel 1977 nel comune di Avezzano.
Il percorso si sviluppa all’interno della galleria del Ferraro, ampliato di recente nel corso di lavori di miglioramento dell’area, consentendo al visitatore di cogliere lo sviluppo del sistema realizzato in epoca romana per drenare l’acqua del lago verso il fiume Liri, a Capistrello.