CASTELLO PICCOLOMINI DI CELANO
DURATA 2H ca.
Il castello Piccolomini dei Celano è il museo nazionale più visitato d’Abruzzo. Conserva due collezioni d’arte:
la Collezione Torlonia, che espone straordinari ritrovamenti archeologici, rinvenuti a seguito del prosciugamento e il Museo d’Arte Sacra della Marsica, che conserva sculture lignee antichissime, magnifiche tavole dipinte, come la celebre Madonna di Andrea Delitio,
Gli affreschi staccati dalla chiesa di San Pietro ad Alba Fucens e da Palazzo Ducale a Tagliacozzo e il preziosissimo “tesoro di Alba Fucens”, un trittico votivo di rara bellezza.
La visita guidata racconta delle vicende costruttive del castello fortificato, i dispositivi difensivi (le postazioni di cannoni e balestre), la passeggiata sulle mura da cui vedere Celano e raccontarne la storia, dalla dominazione di Federico II ai Piccolomini. Dal castello si domina il Fucino e dai belvedere si racconta la storia del prosciugamento, l’avvenimento che ha maggiormente modificato l’economia, l’ambiente, le tradizioni del territorio marsicano. Inoltre di grande interesse, che appassiona tutti i visitatori, è la storia di chi ha abitato il castello, come la travagliata vita della Contessa Covella, l’ultima dei Berardi, i Conti che hanno edificato il castello.
Quindi la visita alle due collezioni del castello. Nella collezione archeologica si ammirano i doni votivi e le armi dell’Italia preromana, attraverso i quali raccontare la mitica dea Angizia e il suo santuario, i rilievi marmorei straordinari che fotografano il lago Fucino al tempo dell’imperatore Claudio, e tanti altri oggetti di uso quotidiano.
Grazie alle opere presenti nel Museo d'Arte Sacra della Marsica inoltre, è possibile raccontare quasi tutte le tecniche artistiche e conoscerle da vicino: l'affresco e la tecnica dello strappo, la pittura su tela e tavola, la doratura a foglia, la scultura lignea e la sua decorazione pittorica, le tecniche di lavorazione dei materiali lapidei, la miniatura e l’oreficeria nel Trittico di Alba Fucens.
Insomma, un’avventura straordinaria.
La guida si avvale di tavole grafiche e immagini ingrandite per facilitare la comprensione del racconto.