Celano - Castello Piccolomini e Centro Storico

CASTELLO PICCOLOMINI DI CELANO
DURATA 2H ca.


Il castello Piccolomini dei Celano è il museo nazionale più visitato d’Abruzzo. Conserva due collezioni d’arte:
la Collezione Torlonia, che espone straordinari ritrovamenti archeologici, rinvenuti a seguito del prosciugamento e il Museo d’Arte Sacra della Marsica, che conserva sculture lignee antichissime, magnifiche tavole dipinte, come la celebre Madonna di Andrea Delitio,
 Gli affreschi staccati dalla chiesa di San Pietro ad Alba Fucens e da Palazzo Ducale a Tagliacozzo e il preziosissimo “tesoro di Alba Fucens”, un trittico votivo di rara bellezza.

La visita guidata racconta delle vicende costruttive del castello fortificato, i dispositivi difensivi (le postazioni di cannoni e balestre), la passeggiata sulle mura da cui vedere Celano e raccontarne la storia, dalla dominazione di Federico II ai Piccolomini.  Dal castello si domina il Fucino e dai belvedere si racconta la storia del prosciugamento, l’avvenimento che ha maggiormente modificato l’economia, l’ambiente, le tradizioni del territorio marsicano. Inoltre di grande interesse, che appassiona tutti i visitatori, è la storia di chi ha abitato il castello, come la travagliata vita della Contessa Covella, l’ultima dei Berardi, i Conti che hanno edificato il castello.

Quindi la visita alle due collezioni del castello. Nella collezione archeologica si ammirano i doni votivi e le armi dell’Italia preromana, attraverso i quali raccontare la mitica dea Angizia e il suo santuario, i rilievi marmorei straordinari che fotografano il lago Fucino al tempo dell’imperatore Claudio, e tanti altri oggetti di uso quotidiano.

Grazie alle opere presenti nel Museo d'Arte Sacra della Marsica inoltre, è possibile raccontare quasi tutte le tecniche artistiche e conoscerle da vicino:  l'affresco e la tecnica dello strappo, la pittura su tela e tavola, la doratura a foglia, la scultura lignea e la sua decorazione pittorica, le tecniche di lavorazione dei materiali lapidei, la miniatura e l’oreficeria nel Trittico di Alba Fucens.

Insomma, un’avventura straordinaria.
La guida si avvale di tavole grafiche e immagini ingrandite per facilitare la comprensione del racconto.
TOUR CENTRO STORICO - CITTADELLA
DURATA 2H - 3KM

Un avvincente walking tour del centro storico di Celano, alla scoperta di una storia millenaria, dove rintracciare i percorsi delle antiche cinte murarie, conoscere i luoghi del martirio dei santi martiri, scoprire nelle architetture l'avvicendarsi degli stili di epoche diverse, raccontare di Federico II e dei Conti di Celano. Il percorso si sviluppa all’interno del territorio di Celano, patria del Beato Tommaso, amico e primo biografo di San Francesco d’Assisi.
L’itinerario parte dall’antica chiesa di San Giovanni Battista (XIII sec.), uno dei luoghi di culto più importanti della città e prosegue lungo i suggestivi vicoli del centro storico passando attraverso la “Porta Nuova” (XVI sec.), antico ingresso alla Celano medioevale, fino a raggiungere, in discesa, la chiesa di San Rocco (1574). Da questo luogo di culto, in Piazza Aia, si raggiunge percorrendo via Fontegrande la Sorgente dei Santi Martiri, patroni di Celano, luogo storico dove zampilla un’acqua fresca e limpida. Quindi si scende alla “Fonte dei Miracoli” (luogo un tempo conosciuto come la “vucata” dove le donne facevano il bucato). Terminata la visita alla suggestiva sorgente si procede alla volta della chiesa di Santa Maria Valleverde (1504) con visita all’annesso chiostro del convento francescano (l’omonima biblioteca che vanta circa 100.000 volumi antichi è visitabile solo durante la settimana di pomeriggio e su prenotazione, quindi non di domenica). Si torna indietro per risalire nella cittadella medioevale con tappa alla chiesa della Madonna delle Grazie (1059), unico luogo risparmiato dall’imperatore Federico II di Svevia durante l’assedio e la successiva distruzione dell’antica Turris Caelani nel 1223.
Lasciata la chiesa ci si immerge nuovamente nel fitto tessuto urbano e si comincia la risalita verso il medievale Castello Piccolomini, luogo simbolo della città e monumento più visitato d’Abruzzo. Dopo un’agevole salita tra gli stretti vicoli si raggiunge porta mastro Giulio e si approccia l’impegnativa e suggestiva scalinata denominata Calata Vallone che conduce direttamente sotto le imponenti mura del suddetto maniero la chiesa di San Michele Arcangelo o di Sant’Angelo (1392), o in alternativa via mastro Giulio per arrivare in piazza IV novembre fino alla chiesa di San Francesco.  

Area Archeologica di Alba Fucens e Chiesa di San Pietro in Albe

Alba Fucens 
La visita guidata prevede una descrizioni dei principali monumenti della zona politica,commerciale, religiosa e pubblica della Colonia e dell'Anfiteatro della stessa, attraverso le parole di archeologi professionisti che hanno preso parte alle campagne di scavo di Alba Fucens in grado quindi di raccontare anche le ultime notizie sul sito stesso.
Si prosegue poi con la visita alla Chiesa di S.Pietro dal cui belvedere ammirando la vista sul bacino del Lago Fucino si racconta la storia del suo prsciugamento.
La visita sarà adeguata all'età dei visitatori, che saranno sollecitati  ad interagire durante l'analisi dei vari edifici. 
Al termine della visita guidata, se previsto, iniziano i laboratori archeologici.

Parco Archeologico Cunicoli di Claudio


Cunicoli di Claudio
La vista guidata in gruppi di max 15 partecipanti inizia con un excursus sulla storia del territorio e sulle motivazioni che portarono gli Imperatori Romani ad iniziare questa colossale opera idraulica di bonifica delle acque del terzo bacino lacustre d'Italia ed Alessandro Torlonia alla fine dell'ottocento al suo definitivo prosciugamento. 
Seguirà la vista all'interno del parco archeologico di alcune opere visibili solo dall'esterno (pozzi e gallerie di servizio) e del Cunicolo Maggiore visitabile in parte. 
Si proseguirà con la discesa all’interno della galleria del Ferraro; ampliato di recente, nel corso di lavori di miglioramento dell’area, consentendo al visitatore di cogliere lo sviluppo del sistema realizzato in epoca romana.